Villa Barruchello
Villa Baruchello o Fonteserpe, risalente alla seconda metà del XVIII secolo, si erge elegante nel quartiere Marina Picena. Appartenuta fino agli ultimi anni del XIX secolo ai Bonafede di Monte San Giusto, la residenza fu acquisita dalla locale Amministrazione comunale nel 1980.
Attualmente ospita un ricco orto botanico che non solo è tutelato per le varietà floreali presenti, ma è quotidianamente aperto al pubblico affinché tutti possano godere del ricco patrimonio naturale custodito con rara devozione. Percorso un lungo viale, ombreggiato da cespugliosi elci, la villa si rende finalmente visibile e fa mostra dell’elegante severità dei due corpi, congiunti mediante una galleria eretta su un portico pilastrato. Sulla base di alcune testimonianze scritte, la struttura esposta a nord era principalmente usata come deposito agricolo, mentre quella meridionale era adibita ad abitazione. Sul retro della residenza settecentesca si estende una corte quadrangolare adornata da una fontana ellittica recintata da quattro fazzoletti erbosi, i quali sono valorizzati da scenografiche piante ornamentali come le palme e le cycas che riecheggiano l’ottocentesco gusto per l’esotico. In fondo al giardino, una scalinata presidiata da due sfingi in marmo di Carrara immette in una piccola oasi orientaleggiante, decorata con palme nane ed esili bambù, che precede un rigoglioso parco di lecci e magnolie. Sia villa Baruchello che villa Murri ospitano periodicamente mostre, laboratori ed eventi culturali, poi ogni anno diventano un suggestivo scenario per l’itinerante Festival Internazionale del Teatro per Ragazzi, una manifestazione culturale che mira a una crescita sana e intelligente delle fiorenti generazioni.
News
Login
Who's Online
Abbiamo 2 visitatori e nessun utente online