bedandbreakfastondablu.it

  • Home
  • BB Onda Blu
    La Nostra StrutturaServizi per i Clienti
    • Il Bed and Breakfast
    • Le Nostre Camere
    • Galleria Fotografica
    Divertimento e RelaxSole, Mare, Cucina e Tradizioni
    • Mare e Vacanze
    • Tavola e Cibo
    • Salotto della Calzatura
    Arte e CulturaI Posti da visitare
    La Storia

    La Storia

    Porto ...

    Villa Barruchello

    Villa Barruchello

    Villa ...

  • Foto Gallery
  • Contatti
Home BB Onda Blu Divertimento e Relax Tavola e Cibo

Enogastronomia

  • Stampa
  • Email
каталог мультфильмов 2010
каталог игр на пк 2012

La regione Marche per la sua conformazione geografica, ricca sia di territori montuosi come i monti Sibillini, che di località balneari come la bellissima riviera del Conero, offre una molteplicità di prodotti tipici locali con caratteristiche organolettiche molto apprezzate.

Durante il periodo Pontificio le Marche erano considerate ‘’il granaio’’proprio per la coltura dei cereali primo fra tutti il frumento,anche oggi troviamo moltissime aziende agricole locali che tramandano antiche tradizioni culinarie all’ insegna della salute e del rispetto della cultura, grazie anche a tecniche di coltivazione biologica di cereali come il farro, il grano saraceno, i legumi, come le lenticchie dei Monti Sibillini, le patate dell'alto maceratese,che sono coltivate nelle terre confinanti al valico di Colfiorito in Umbria,ecc. I bovini della pregiata razza marchigiana sono un altro fiore all’occhiello dei prodotti tipici marchigiani, assicurando una produzione di alta qualità con denominazione di origine controllata. I marchigiani sono stati anche un popolo di pastori e si tramandano antiche tradizioni casearie, i formaggi tipici marchigiani apprezzati sono stati apprezzati anche in passato da personaggi famosi come lo stesso Michelangelo, grande estimatore della caciotta di Urbino. Un altro formaggio tipico marchigiano è il pecorino, ottenuto con latte di pecora munto nella stagione primaverile, quando i pascoli marchigiani sono ricchi di fiori e di piante aromatiche come il timo, il formaggio pecorino e le caciotte, ottenute grazie ad antiche tradizioni casearie, tramandate da antiche generazioni di pastori, conservano il gusto unico di queste terre rurali e contadine. Famoso il pecorino di fossa, per la sua lavorazione particolare, stagionato in sacche di tela naturali e conservato in fosse di tufo, il pecorino marchigiano è un ottimo formaggio da pasto e può essere accompagnato da miele tipico locale e mostarde prodotte artigianalmente. La ‘’pista del maiale ’’ fa parte di un’ altra tradizione marchigiana che si tramanda ormai da secoli di generazione in generazione. A fine anno i maiali vengono uccisi e le carni vengono lavorate artigianalmente per ricavare squisiti salumi tipici marchigiani come il salame ciauscolo, i prosciutti, la coppa, la finocchiella, le salsicce, il salame di Fabriano, il prosciutto di Carpegna, ecc. Le Marche sono ricche di prelibatezze anche nel sottosuolo, infatti in questa regione si trovano i pregiati tartufi,sia bianchi che neri soprattutto nella zona di Acqualagna. Tra i piatti tipici marchigiani citiamo i vincisgrassi, un prelibato primo piatto, le olive all’ascolana, il brodetto di pesce, tagliatelle al tartufo, ecc. Nelle Marche troviamo vini tipici eccellenti come il rosso Conero, il rosso Piceno, la Lacrima di Morro d’Alba, il Bianchello, il Bianco di Bonfumo, il Bianco Piceno, la Passerina, il Verdicchio ecc, ottimi vini da dessert come la vernaccia di Serrapetrona o il vino cotto, ottimi liquore come il mistrà d’ anice, inoltre potrete gustare ottimo olio di produzione locale.

Related Items:

  • Costa e Dintorni
  • Salotto Calzatura
  • Sole e Mare
купить смартфон nokia
купить фоторамки
FaceBook  Twitter  

Categorie

  • Home
  • BB Onda Blu
    • La Nostra Struttura
    • Divertimento e Relax
      • Mare e Vacanze
      • Tavola e Cibo
      • Salotto della Calzatura
    • Arte e Cultura
  • Foto Gallery
  • Contatti

News

Sole e Mare

Sole e Mare

Enogastronomia

Enogastronomia

Salotto Calzatura

Salotto Calzatura

Costa e Dintorni

Costa e Dintorni

Login

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?

  Who's Online

Abbiamo 5 visitatori e nessun utente online

Link Utili

  • Comune Porto Sant'Elpidio
  • Ente Turismo Marche
  • Azienda Sanitaria
  • Farmacie
  • Ristoranti

Marche Musei

  • Casa Leopardi
  • Museo della Carta
  • Bronzi Dorati
  • Casa Rossini
  • Musei Oliveriani

NewsLetter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti alla nostra lista mailling

Prendiamo molto sul serio la vostra privacy.

Non condivideremo mai le tue informazioni di contatto.

loaderPlease wait...
Joomla Extensions powered by Joobi

Foto Tours

Latest News
  • Sole e Mare

    Sole e Mare

    Porto Sant’Elpidio è un comune lungo la costa delle Marche, in provincia di Fermo, noto per il distretto delle calzature. Lo storico borgo marinaro, che ebbe origine come scalo marittimo di Sant’Elpidio a Mare, è ora diventato un’ attrezzata stazione balneare.

    Readmore
  • Enogastronomia

    Enogastronomia

    La regione Marche per la sua conformazione geografica, ricca sia di territori montuosi come i monti Sibillini, che di località balneari come la bellissima riviera del Conero, offre una molteplicità di prodotti tipici locali con caratteristiche organolettiche molto apprezzate.

    Readmore
  • Salotto Calzatura

    Salotto Calzatura

    Tutta l’area di Porto Sant'Elpidio è dedita al settore calzaturiero: sono numerosi i negozi e gli outlet dove acquistare scarpe curate nei minimi particolari, ed è di questa zona anche Armando Di Rocco, l’autore della scarpa più grande del mondo e l’artigiano personale delle scarpe di George Clooney!

    Readmore
  • Costa e Dintorni

    Costa e Dintorni

    Proseguendo verso sud il viaggio lungo il litorale fermano, dove la linea di costa è affiancata da una folta e continua pineta, si raggiungono le frazioni balneari del comune di Fermo. La costa di Fermo si sviluppa fra Lido San Tommaso, Casabianca e Lido di Fermo, oltre quattro chilometri di spiaggia fine e dorata, per poi riprendere dopo Porto San Giorgio con altri cinque chilometri di spiaggia in località Marina Palmense.

    Readmore
  • Facebook Seguici su Facebook
  • Twitter Seguici su Twitter
  • Flickr Seguici su Flick
  • Youtube Seguici su YouTube
  • RSS Ottieni RSS
  • Home
  • Foto Gallery
  • Contatti
Copyright © 2023 bedandbreakfastondablu. All Rights Reserved. Designed by Cgcreativeshop.Com
Joomla! is Free Software released under the GNU General Public License.
YT - Framework
Switch mode views:
  • Window
  • Mobile