Costa e Dintorni
Proseguendo verso sud il viaggio lungo il litorale fermano, dove la linea di costa è affiancata da una folta e continua pineta, si raggiungono le frazioni balneari del comune di Fermo. La costa di Fermo si sviluppa fra Lido San Tommaso, Casabianca e Lido di Fermo, oltre quattro chilometri di spiaggia fine e dorata, per poi riprendere dopo Porto San Giorgio con altri cinque chilometri di spiaggia in località Marina Palmense.
Ognuno di questi piccoli centri, vicinissimi al centro storico di Fermo che si impone sul panorama delle verdi colline dell’entroterra, presenta particolarità e attrattive uniche. Fra i luoghi di maggior interesse e suggestione si ricorda Torre di Palme, borgo medioevale ancora perfettamente conservato, affacciato sul litorale fra Marina Palmense e Porto San Giorgio. Data la vicinanza al capoluogo di provincia, un servizio di bus navetta collega quotidianamente Fermo e Torre di Palme. Durante le serate estive, eventi, locali e terrazze con vista sul mare offrono intrattenimento e splendidi panorami ai visitatori di Torre di Palme.
Porto San Giorgio, forse il più famoso fra i centri balneari del litorale fermano, è una località turistica molto attrezzata e particolarmente frequentata da un turismo di alto livello, anche grazie al molo turistico che, con i suoi 1000 e più posti barca, in estate offre ormeggio a yacht e grandi imbarcazioni. Raggiungendo Porto San Giorgio dal mare si avvista subito la Rocca Tiepolo, uno dei simboli storici della città. Questa roccaforte, costruita nel XIII secolo nella zona del porto antico, è oggi utilizzata come teatro all’aperto e in estate ospita manifestazioni di grande interesse culturale. Tanti i locali e le attività culturali che rendono Porto San Giorgio un centro balneare attivissimo e molto amato dai giovani in vacanza nelle Marche. L’antico borgo marinaro e la Chiesa del Suffragio, sorti entrambi attorno al ‘600, e la Villa Bonaparte o Pelagallo del XIX secolo, sono segni importanti delle vicende storiche che hanno attraversato questo bellissimo lido. Ancor oggi le attività legate alla pesca, insieme a quelle turistiche, costituiscono il fondamento dell’economia della città. Vecchie trattorie inserite in stretti vicoli, eventi quali “la festa del mare” di inizio luglio e la ricchissima tradizione gastronomica a base di pesce sono fra le qualità che rendono questa località un’intramontabile meta turistica.
Nella parte più meridionale della provincia marchigiana di Fermo troviamo, Marina di Altidona e Pedaso, località balneari tranquille e perfette per le vacanze in famiglia nelle Marche. In particolare a Pedaso, piccole calette alternate a scogli e aperte distese di sabbia ghiaiosa compongono uno dei tratti di costa fermana più vario e interessante. Dalle spiagge di Pedaso, in pochi minuti di automobile, si raggiungono i centri storici di Monterubbiano e Moresco, due dei più interessanti e pittoreschi borghi antichi della regione, mentre le serate estive a Pedaso offrono iniziative culturali ed eventi folkloristici di grande richiamo.
News
Login
Who's Online
Abbiamo 3 visitatori e nessun utente online